Il Museo
Particolarmente interessante è la visita del piccolo museo naturalistico etnografico. L’edificio, anch’esso un tempo adibito a scuola, è collocato nel centro storico del Paese.
I vari ambienti sono suddivisi in relazione alle tematiche e agli oggetti esposti. La raccolta di strumenti ed attrezzi utilizzati in passato, per i lavori nei campi, per la pesca e per le attività domestiche, permette di apprezzare la maestria degli artigiani e lascia intuire l’intenso lavoro manuale che veniva richiesto ai nostri avi per attendere alle occupazioni quotidiane.
Tra gli strumenti troviamo la tipica imbarcazione del lago di Posta Fibreno, la “naùe”, interamente di legno, dal fondo piatto, simmetrica con la prua e la poppa rialzate allo stesso modo. Le origini di questa imbarcazione risalgono alle antiche popolazioni italiche. Veniva realizzata con assi di legno di roverella, inchiodati ed incollati tra di loro con uno speciale impasto di muschio e farina. Era in grado di trasportare un carico di 4/5 quintali.
Per spostarsi con la “nàue”, si utilizza un lungo remo chiamato “pala”, di oltre tre metri di lunghezza, usata per dare la direzione all’imbarcazione, appoggiandola sul fondo e spingendo, o come semplice remo. Un altro attrezzo tipico che si utilizza è il “palone”, un remo corto con la forma a cucchiaio, della lunghezza di circa 1,50 m; tale attrezzo viene utilizzato per svuotare internamente la barca dell’acqua. Infatti fino ad alcuni anni fa, prima che iniziassero a costruire la “nàue” in lamierino metallico, la stessa veniva completamente sommersa onde proteggerne il legno.
In passato questa imbarcazione era l’unico mezzo utilizzato per le attività intorno al lago, infatti veniva usata oltre che dai pescatori per la pesca, anche dai contadini per la raccolta delle erbe acquatiche e all’occorrenza per portare a spasso “i signori” che venivano dai centri limitrofi a fare le gite domenicali.
Clicca qui per aprire la visita virtuale al Museo Etnografico in una nuova scheda
Piazza Cesare Battisti
Posta Fibreno (FR)
tel. e fax 0776 888021
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.